035/0634936 391/7364650

BENVENUTO IN DSA BERGAMO
COSA SONO DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono una difficoltà nell’ambito dell’apprendimento delle abilità scolastiche e riguardano:
-
la lettura e la scrittura ( dislessia);
-
la scrittura scorretta delle parole (disortografia );
-
scrittura irregolare con lettere scorrette e di dimensioni differenti (disgrafia);
-
difficoltà di comprensione e lavoro con i numeri, le operazioni, le tabelline (discalculia).
Per arrivare a diagnosticare un DSA, EQUIPE DSA AMARYLLIS BERGAMO effettua iniziale inquadramento al fine di valutare:
-
competenze esecutive,
-
memoria,
-
attenzione e linguaggio.
L’inquadramento viene effettuato dalla seconda classe della scuola primaria e dalla terza classe per la discalculia.
La diagnosi viene effettuata se già ci sono segnalazioni da parte degli insegnanti; nel caso in cui invece i genitori evidenzino delle difficoltà effettuiamo uno screening iniziale che prevede un incontro con la logopedista che farà una prima valutazione.
CERTIFICAZIONE DSA
prevede incontri da effettuarsi in giornate diverse:
-
logopedista : prevede iniziale colloquio con genitore e a seguire test specifici solo con bambino della durata di 1h 30 min /2 ore;
-
psicologa: iniziale colloquio con genitore e a seguire test specifici con bambino della durata di h30 min /2 ore
-
neuropsichiatra infantile: nel caso in cui la logopedista e la psicologa evidenziano difficoltà, redigono relazione che verrà valutata da neuropsichiatra infantile che predisporrà visita e relazione finale per rilascio della Certificazione di DSA effettuata dai professionisti autorizzati da ATS BERGAMO valida ai fini scolastici con durata pari al percorso di studi . Il costo è a carico della famiglia con possibilità di pagamento personalizzato
-
Dopo Diagnosi DSA il ragazzo potrà :
-
fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari : PDP, libri digitali, mappe concettuali...
-
promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
-
ridurre i disagi relazionali ed emozionali dovuti al disturbo;
-
adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative.
IL NOSTRO APPROCCIO
attività integrate per miglioramento delle abilità legate all'apprendimento
Dal 2018 ci occupiamo di difficoltà dell'apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). Alla metodica tradizionalmente applicata uniamo conoscenze e competenze di specialisti che ci consentono di offrire approcci innovativi che supportano e facilitano l'apprendimento rendendolo meno gravoso per il bambino.
-
Interventi nelle scuole
-
Metodo SixDevice
-
"Movement and Learning Bean bang diities" Metodo Brendan O'Hara

LA NOSTRA EQUIPE

Dott.ssa PAOLA LUSSANA
Logopedista Autorizzata ATS Bergamo
Logopedista autorizzata da ATS Bergamo per valutazione DSA. Ha esperienza in ambito di riabilitazione neuromotoria e neuropsichiatrica infantile in ambito di pertinenza logopedica: disturbi del linguaggio, disturbi dell'apprendimento, disturbi della deglutizione e della deglutizione disfunzionale, deficit cognitivi, afasia, disfonia, balbuzie, disturbi dello spettro autistico
Dott.ssa NERINA GAMBA
Neuropsichiatra Infantile Autorizzata ATS Bergamo
Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta collabora con "Equipe DSA Amaryllis" per valutazioni diagnosi DSA.


Dott.ssa ELISA CARRARA
Psicologa Autorizzata ATS Bergamo
Psicologa autorizzata ATS Bergamo per diagnosi DSA. Laureata in Psicologia ha approfondito lo studio dell'età dell'infanzia con un master in Disturbi dell'apprendimento e della vecchiaia con un master II livello in Psicologia dell'Invecchiamento, collaborando con RSA per supporto anziani e familiari.
Logopedista
Logopedista dell'età evolutiva . Si occupa di valutazione e trattamento di patologie del linguaggio e della comunicazione come: disturbi del linguaggio, disturbi specifici dell'apprendimento, della letto- scrittura e del calcolo oltre che di deglutizione disfunzionale.

Optometrista
L'efficienza del sistema visivo inteso come sistema di elaborazione delle informazioni visive è importante ai fini dell'apprendimento: i test possono evidenziare un ostacolo che interferisce con l'apprendimento e che, una volta risolto, darà al bambino la possibilità di mettere a frutto le effettive capacità. Lo scopo è di Intervenire prima che il problema possa interferire sui risultati scolastici. L'esame della vista valuta l'acuità visiva , non indaga l'efficienza del sistema visivo: difficoltà di lettura, disequilibrio, deficit di attenzione, cefalea ed impaccio nei movimenti possono essere un segno di inefficienza del sistema visivo e merita approfondimento

Chinesiologo laureata in Sc. Motorie.
Recenti studi portano ad una nuova visione del concetto di dislessia, che viene riconosciuta come una vera e propria disfunzione propriocettiva e che rientra nella Sindrome da Deficit Posturale che il prof. Henrique Martins da Cunha definì come “alterazione dell’equilibrio tonico muscolare", conseguenza di un disturbo del sistema di ricezione e/o integrazione dell’informazione sensitiva e/o propriocettiva. Se al cervello arrivano informazioni errate, le risposte non potranno che essere anch’esse errate. Quindi la scrittura, la lettura, la visione e anche la postura risultano disturbate! Il bambino dislessico ha spesso deficit attenzionali perché si stanca oltremodo; la difficoltà a leggere lo porta, anche, ad una postura spesso anteriorizzata che a lungo andare può causare, in alcuni soggetti, problematiche dolorose. Il training propriocettivo e visivo aiutano a migliorare queste funzioni.
Contatti

Orari Apertura
da lunedì a venerdì
Sabato
9,30- 19,30
su prenotazione